Scopri i percorsi individuali e di gruppo per vivere relazioni autentiche e consapevoli

Iscritta all’Albo A dell’Ordine delle Psicologhe e
degli Psicologi della Regione Sicilia n. 12571-A

Esperienze e percorsi che puoi fare con me

online & in presenza

Consulenze Psicologiche individuali

Non c’è vento favorevole per chi non sa dove andare“, ma se hai delle domande vuol dire che sei già al timone! Vuoi compagnia per qualche miglia?

Ideale per:

persone che preferiscono intraprendere un Percorso Psicologico o di Mindfulness individuale

in presenza

Ricerca e Formazione attraverso il Gruppo

Attraverso il gruppo riveliamo in noi le storie chiuse che possiamo riattraversare.
Organizzo diversi gruppi su Palermo e provincia.

Ideale per:

persone che preferiscono lavorare sui propri confini e sul sé Attraverso i Gruppi

online & in presenza

Percorso di Mindfulness Relazionale di Coppia

due donne in dialogo

Questo è un luogo nuovo per tutte le dualità: amanti, amiche/i, familiari, etc. Proviamo a riaprire insieme nuove storie di noi. Chi mi scrive tra voi due?

Ideale per:

due persone che vogliono approfondire alcuni aspetti di una relazione duale (familiare, di amicizia, erotico-romantica)

Alcune restituzioni

"la gratitudine origina nel riconoscimento di sè"

È stata sicuramente una esperienza positiva e costruttiva. L'incontro ed il confronto sincero con donne di diversa personalità ed età, magistralmente guidate ed ispirate da Roberta, ha contribuito alla formazione di intense riflessioni e ad acquisire una maggiore consapevolezza di sé. Esperienza che rifarri molto volentieri, grazie Roberta!
Donatella P.
2025
L'esperienza con il gruppo, condotto dalla dottoressa Roberta mi ha piacevolmente travolta come un'onda oceanica. Scoprire di poter scrivere a partire da immagini e suggestioni, che sono già in me (in noi) mi ha fatto tremare di una nuova energia. La scelta dei racconti ascoltati è stata accurata e ogni incontro mi ha lasciato segni e possibilità. Un'esperienza certamente da ripetere!
Emanuela R.
2025
Cara Roberta, il Nostro laboratorio è stata l’occasione per scoprire una parte di me, sino ad allora un po’ sonnecchiante. E’ stato bellissimo! Un’ esperienza rivelatrice e coinvolgente, condivisa con donne che hanno saputo cogliere e ispirarsi. Attendo con gioia altre occasioni d’incontro.
Manuela M.
2025

Il mio metodo:
insieme siamo
«corpo vivente»

Il corpo – afferma la fenomenologa Giardini – “non è puro effetto dell’ordine sociale e culturale [perché questo corpo socializzato è connesso] con quel corpo […] soggettivo ma non egologico [che sentiamo involontariamente], il corpo vivente“.

Tra il nostro corpo sociale e quello che sentiamo c’è una relazione complessa. Ripartire da sé ma in relazione con l’altra/o genera “risonanza”, ovvero uno spazio di senso “tra noi” che origina nuove domande. Ad esempio: cosa vuol dire quando diciamo che “non abbiamo bisogno delle opinioni altrui“? Vuol dire che possiamo fare a meno delle relazioni? Parliamone.

  • Sesso e genere: quale scelta abbiamo?

    "La differenza sessuale ricombina la relazione tra il gioco e chi gioca": solo sospendendo le nostre credenze possiamo disporre un intervallo e creare uno spazio di "ricreazione", per esercitare quella che Haraway definisce “response-ability”, ovvero la capacità di agire nel mondo in connessione con le possibilità che offre l'incontro con la differenza.

  • Fare Essere Divenire

    Dalla modalità che ci fa muovere all'interno delle stesse abitudini alla centratura che permette di divenire secondo desiderio. Attraverso alcuni dei principali protocolli della Mindfulness ci concentriamo sulla consapevolezza dei propri schemi di pensiero e comportamentali per contattare la nostra motivazione intrinseca al cambiamento.

  • Relazionarsi è un movimento verso sè e verso l'altra/o

    Parafrasando la storica del genere Joan Scott: se il Sé e la società si determinano a vicenda, come cambiano le cose? Attraverso alcune pratiche filosofiche e psicologiche lavoriamo sul nesso tra identità e relazione, sui confini tra assertività ed empatia, sulla comunicazione attenta e sull'ascolto consapevole.

0 +

anni di ricerca nell’ambito fenomenologico del corpo, della relazione e del genere

Come contattarmi e 5 ragioni per farlo

Scrivi o chiama

(+39) 3805288497

Chiedi o presentati

roberta.cordaro@gmail.com

01.

Tempo

Se hai deciso di prenderti del tempo per te, per il tuo benessere e per la tua centratura

02.

Spazio

Se senti l’urgenza di approfondire con una professionista alcune riflessioni che hai iniziato su differenza sessuale e di genere

03.

Relazioni

Se ti interessa esplorare il tuo modo di stare in relazione con altre persone o con una in particolare

04.

Gioco

Se desideri ricalibrare la tua centratura attraverso laboratori ed esperienze di gruppo ricreative e trasformative

05.

Corpo vivente

Se stai già lavorando nella relazione tra il tuo corpo presente, le tue emozioni e la tua progettualità

Per organizzazioni e aziende

Collaboro con tutte le realtà che credono che la diversità sia un valore per sè e per l’intera comunità. “Think global, act local”: pensare e progettare al livello globale significa scambiarci punti di vista, posture e posizioni, per agirle insieme nel contesto che abitiamo.

Domande frequenti

Mi trovi qui

Che tu voglia parlarmi di te o che sia rappresentante di una realtà che desidera esplorare questi temi per creare valore per sé e collettivo, io ci sono!

Compila il modulo o scrivimi un messaggio su whastapp e ti risponderò al più presto. Ogni messaggio è il benvenuto.

Se preferisci un contatto telefonico, puoi chiamarmi attraverso il bottone sottostante. Se non posso rispondere ti richiamerò.

I miei ultimi articoli

Ti piace il modo in cui ti propongo le mie riflessioni?

Sul mio blog scrivo le mie elaborazioni personali su alcuni aspetti psicosociali della vita quotidiana. Se ti interessa ricevere aggiornamenti, suggestioni e info sui nuovi eventi, puoi iscriverti alla newsletter tramite il pulsante qui sotto.