Scopri i percorsi individuali e di gruppo per vivere relazioni autentiche e consapevoli
Iscritta all’Albo A dell’Ordine delle Psicologhe e
degli Psicologi della Regione Sicilia n. 12571-A
Esperienze e percorsi che puoi fare con me
online & in presenza
Consulenze Psicologiche individuali

“Non c’è vento favorevole per chi non sa dove andare“, ma se hai delle domande vuol dire che sei già al timone! Vuoi compagnia per qualche miglia?
Ideale per:
persone che preferiscono intraprendere un Percorso Psicologico o di Mindfulness individuale
in presenza
Ricerca e Formazione attraverso il Gruppo

Attraverso il gruppo riveliamo in noi le storie chiuse che possiamo riattraversare.
Organizzo diversi gruppi su Palermo e provincia.
Ideale per:
persone che preferiscono lavorare sui propri confini e sul sé Attraverso i Gruppi
online & in presenza
Percorso di Mindfulness Relazionale di Coppia

Questo è un luogo nuovo per tutte le dualità: amanti, amiche/i, familiari, etc. Proviamo a riaprire insieme nuove storie di noi. Chi mi scrive tra voi due?
Ideale per:
due persone che vogliono approfondire alcuni aspetti di una relazione duale (familiare, di amicizia, erotico-romantica)
Alcune restituzioni
"la gratitudine origina nel riconoscimento di sè"



Lascia una testimonianza
Il mio metodo:
insieme siamo
«corpo vivente»
Il corpo – afferma la fenomenologa Giardini – “non è puro effetto dell’ordine sociale e culturale [perché questo corpo socializzato è connesso] con quel corpo […] soggettivo ma non egologico [che sentiamo involontariamente], il corpo vivente“.
Tra il nostro corpo sociale e quello che sentiamo c’è una relazione complessa. Ripartire da sé ma in relazione con l’altra/o genera “risonanza”, ovvero uno spazio di senso “tra noi” che origina nuove domande. Ad esempio: cosa vuol dire quando diciamo che “non abbiamo bisogno delle opinioni altrui“? Vuol dire che possiamo fare a meno delle relazioni? Parliamone.
-
Sesso e genere: quale scelta abbiamo?
"La differenza sessuale ricombina la relazione tra il gioco e chi gioca": solo sospendendo le nostre credenze possiamo disporre un intervallo e creare uno spazio di "ricreazione", per esercitare quella che Haraway definisce “response-ability”, ovvero la capacità di agire nel mondo in connessione con le possibilità che offre l'incontro con la differenza.
-
Fare Essere Divenire
Dalla modalità che ci fa muovere all'interno delle stesse abitudini alla centratura che permette di divenire secondo desiderio. Attraverso alcuni dei principali protocolli della Mindfulness ci concentriamo sulla consapevolezza dei propri schemi di pensiero e comportamentali per contattare la nostra motivazione intrinseca al cambiamento.
-
Relazionarsi è un movimento verso sè e verso l'altra/o
Parafrasando la storica del genere Joan Scott: se il Sé e la società si determinano a vicenda, come cambiano le cose? Attraverso alcune pratiche filosofiche e psicologiche lavoriamo sul nesso tra identità e relazione, sui confini tra assertività ed empatia, sulla comunicazione attenta e sull'ascolto consapevole.
anni di ricerca nell’ambito fenomenologico del corpo, della relazione e del genere
Come contattarmi e 5 ragioni per farlo
Scrivi o chiama
(+39) 3805288497
Chiedi o presentati
roberta.cordaro@gmail.com
01.
Tempo
Se hai deciso di prenderti del tempo per te, per il tuo benessere e per la tua centratura
02.
Spazio
Se senti l’urgenza di approfondire con una professionista alcune riflessioni che hai iniziato su differenza sessuale e di genere
03.
Relazioni
Se ti interessa esplorare il tuo modo di stare in relazione con altre persone o con una in particolare
04.
Gioco
Se desideri ricalibrare la tua centratura attraverso laboratori ed esperienze di gruppo ricreative e trasformative
05.
Corpo vivente
Se stai già lavorando nella relazione tra il tuo corpo presente, le tue emozioni e la tua progettualità
Per organizzazioni e aziende
Collaboro con tutte le realtà che credono che la diversità sia un valore per sè e per l’intera comunità. “Think global, act local”: pensare e progettare al livello globale significa scambiarci punti di vista, posture e posizioni, per agirle insieme nel contesto che abitiamo.
Domande frequenti
Una Consulenza Psicologica è un servizio sanitario offerto (pubblicamente o privatamente) da Psicologhe/i iscritte/i ad un Albo Regionale (Legge 18 febbraio 1989, n. 56). In base alla formazione e alla ricerca del/la professionista, la Consulenza Psicologica si caratterizza in modalità e tecniche che possono variare. Come esperta di Fenomenologia, proprongo un progetto co-costruito di incontri di consapevolezza, impoteramento (empowerment) e sviluppo delle proprie potenzialità psicoemotive e relazionali. Possiamo utilizzare tecniche dialogiche, di Mindfulness e ricreative/espressive.
Compila il form quassù o nella sezione Contatti, inserisci come oggetto "Consulenza Psicologica Individuale"oppure scrivimi a cosa sei interessata/o.
Se trovi che sia un periodo particolarmente stressante, di difficoltà relazionale, lavorativa etc., la Consulenza Psicologica può aiutarti a ritrovare le risorse personali per affrontare situazioni specifiche e per consolidare consapevolezza, centratura e potenzialità psicosociali, emotive e relazionali. La Psicoterapia, invece, accompagna verso ristrutturazioni profonde del funzionamento psicologico e relazionale e per questo, in genere, il percorso richiede una maggiore durata.
Essendo un percorso co-costruito la durata dell'intero percorso può variare sulla base della soddisfazione personale. Tuttavia, è consigliato fare almeno cinque incontri (di circa 50 minuti ciascuno) perché si costruisca una conoscenza sufficiente alla collaborazione del percorso.
È un metodo dialogico che indaga l'esperienza umana a partire dalla centralità del corpo e delle sue percezioni. Si basa sul principio che mente e corpo sono un'unità inseparabile: ogni emozione, pensiero o relazione si manifesta e prende significato attraverso l'esperienza corporea.
L'obiettivo è sviluppare una maggiore consapevolezza per comprendere in profondità i propri vissuti e utilizzare questa comprensione per migliorare il benessere e l'efficacia in contesti personali, formativi e organizzativi.
La Mindfulness è una pratica di consapevolezza che consiste nel prestare attenzione al momento presente con atteggiamento di apertura e sospensione del giudizio. Non si tratta di "svuotare la mente", ma di osservare pensieri, emozioni e sensazioni senza etichettarli come "giusti" o "sbagliati".
Alcuni pilastri della Mindfulness sono i seguenti:
Consapevolezza, cioè sviluppare la capacità di osservare ciò che accade dentro e intorno a noi nel qui e ora, senza essere trascinati automaticamente dai pensieri.
Centratura, cioé ritrovare un punto di equilibrio interiore attraverso l'attenzione al respiro e alle sensazioni presenti, creando uno spazio di calma anche nelle situazioni stressanti.
Connessione al corpo, ovvero riconnettersi alle sensazioni fisiche, spesso trascurate nella vita quotidiana, per sviluppare una maggiore presenza e radicamento nel momento attuale.
La mindfulness non è una tecnica di rilassamento, ma un modo di essere che può essere integrato nella vita quotidiana per migliorare il benessere psicofisico, ridurre lo stress e aumentare la qualità delle relazioni con se stessi e gli altri.
Il gruppo non è solo un insieme di persone che si confrontano, ma un vero e proprio luogo fenomenologico, ovvero lo spazio vitale (sia psicologico che fisico) in cui la singolarità si muove e interagisce, e dove le sue azioni e percezioni sono influenzate dalle dinamiche presenti (K. Lewin). Attraverso il gruppo ogni persona amplia il proprio spazio interno, divenendo così soggetto-a (bersaglio attivo) e soggetto-di (agente passivo) ciò che accade nel gruppo. Conduttrice/ore e partecipanti, prendono così parte (per questo si parla di spazio co-costruito) alla ricerca e alla formazione collettiva e personale.
I Laboratori di "Ricerca e Formazione attraverso il gruppo" sono come i portali magici: si aprono solo quando si dischiudono immaginari che attingono al bisogno e al desiderio presenti. Per questo possono "tornare" o mutare in altri Laboratori. Per vedere cosa c'è attualmente disponibile, quando sarà il prossimo e ed eventualmente per iscriverti, consulta la pagina "Laboratori ed eventi". Se non trovi nulla di attivo ma hai un desiderio o un bisogno attuale, scrivimi pure e immaginiamo insieme!
In inglese la parola "kin" indica un legame reale e non codificato. I percorsi di Consapevolezza Relazionale nascono dalla presa di coscienza che la parola "coppia" non si riferisca solo alle relazioni erotico-romantiche ma anche a tutte quelle relazioni duali che ci interessano e talvolta ci preoccupano nelle nostre vite concrete e materiali. Se stai pensando ad una persona specifica, amante o no, con cui desideri fare un Percorso di piena consapevolezza (Mindfulness) per la vostra relazione questo è il luogo ideale. Si tratta principalmente di un protocollo della Mindfulness applicato alle relazioni ma è possibile co-costruirlo sulla base delle tecniche dialogiche e dell'ascolto attivo (potere generativo della domanda); un'alternativa all'esperienza della spa per due persone. E del resto: chi ha detto che il legame con l'amante sia il luogo privilegiato di una relazione?
Compila il form quassù o nella sezione Contatti, inserisci come oggetto "Percorsi di Consapevolezza Relazionale", oppure scrivimi, e parlami della tua idea.
La mindfulness relazionale è l'applicazione dei principi della consapevolezza (mindfulness) allo spazio che si crea tra due o più persone. Non si tratta semplicemente di meditare insieme, ma di portare un'attitudine di presenza attenta, non giudicante e intenzionale all'interno delle interazioni quotidiane.
I pilastri fondamentali
- Presenza e ascolto consapevole: è la capacità di essere pienamente presenti con l'altra persona, nel "qui e ora". Significa ascoltare non solo per rispondere, ma per comprendere, notando le parole, il tono di voce e il linguaggio del corpo senza le distrazioni del "pilota automatico" (rimuginare sul passato, pianificare il futuro, preparare la propria replica).
- Sospensione del giudizio: la mente tende a etichettare costantemente; nella relazione questo si traduce in critiche, colpevolizzazioni e preconcetti. La mindfulness relazionale insegna a osservare i comportamenti e le parole dell'altra persona (e i propri) come eventi mentali e fisici, senza classificarli immediatamente come "giusti" o "sbagliati".
- Rispondere anziché Reagire: la response-ability (Haraway) è l'abilità di distinguere tra reazione e risposta.
- Reagire è automatico e spesso difensivo, guidato da schemi passati e dalla reazione di "lotta o fuga" che lo stress innesca. Porta a un'escalation del conflitto.
- Rispondere è una scelta consapevole. Significa fare una pausa, riconoscere l'emozione che emerge (in sé e nell'altro) e scegliere un comportamento più costruttivo. Si rompe il ciclo di reattività.
- Riconoscimento delle emozioni: si tratta di sviluppare un'alta "intelligenza emotiva" relazionale. Implica la capacità di notare le proprie emozioni mentre sorgono, senza esserne travolti, e di sviluppare un'empatia più profonda per lo stato emotivo dell'altra persona, riconoscendolo come valido anche se diverso dal proprio.
- Accettazione e Curiosità: Invece di "lottare" contro la realtà di un disaccordo o di un sentimento difficile, si impara ad "accettarlo" come parte del momento presente. Questo non significa rassegnazione, ma smettere di resistere per poter osservare la situazione con curiosità ("la mente del principiante"), aprendo a nuove prospettive e soluzioni.
Sì, attualmente insieme all'Associazione "Violetta" mi occupo di... Ho collaborato anche con Società private per la Ricerca e formazione nell'ambito della Differenza di genere. Mi interessa fare rete con le realtà che perseguono la politica di valorizzazione delle diversità in modo profondo e attento. Hai un'idea o un progetto?
Vai alla pagina "Collaboriamo", compila il form che trovi all'interno oppure contattami tramite telefono o mail che trovi quassù o nella pagina dei Contatti.
Mi trovi qui
Che tu voglia parlarmi di te o che sia rappresentante di una realtà che desidera esplorare questi temi per creare valore per sé e collettivo, io ci sono!
Compila il modulo o scrivimi un messaggio su whastapp e ti risponderò al più presto. Ogni messaggio è il benvenuto.
Se preferisci un contatto telefonico, puoi chiamarmi attraverso il bottone sottostante. Se non posso rispondere ti richiamerò.
I miei ultimi articoli
Il genere: un’esperienza del corpo e della relazione
Una prospettiva fenomenologica Quando mi chiedono "cos'è il genere?", la mia risposta si allontana dalle definizioni più comuni. Per molti,...
Cosa significa “consulenza psicologica”?
A volte c'è una domanda che torna, come un suono profondo che viene da lontano. Non è un pensiero definito,...
Ti piace il modo in cui ti propongo le mie riflessioni?
Sul mio blog scrivo le mie elaborazioni personali su alcuni aspetti psicosociali della vita quotidiana. Se ti interessa ricevere aggiornamenti, suggestioni e info sui nuovi eventi, puoi iscriverti alla newsletter tramite il pulsante qui sotto.