Giovedì 28 novembre 2019 alle ore 17.00, nel Salone Borromini della Biblioteca Vallicelliana (Roma), in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, si tiene la tavola rotonda Al di là dellì’orrore e della norma. Un laboratorio.
Di fronte all’aumento preoccupante, da un capo all’altro del mondo, della violenza maschile contro le donne, a ogni livello – privato, sociale, politico, statale -, è necessario guardare, al di là dell’orrore e della norma, dall’interno delle idee femministe e al centro del discorso politico e del discorso estetico, a un nuovo paradigma: contro la cultura patriarcale e ”il dominio maschile” che informano la storia del pensiero e delle pratiche filosofiche, scientifiche e religiose di tanta parte dell’umanità, a favore, invece, dell’avvento del femminile che libera, nel nesso con la terra e con la vita, il mondo degli uomini e delle donne.
Elisabetta Pierazzi magistrato della Corte di Appello di Roma
Viviana Straccia presidente dell’Associazione Giuriste in Genere
Luisa Di Masso e Monica Vacca psicoanaliste della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi, attive nella Casa Internazionale delle Donne con l’associazione Il Cortile, consultorio di Psicoanalisi Applicata
Roberta Cordaro ricercatrice di Filosofia estetica femminista
Coordinamento Paola Paesano direttrice Biblioteca Vallicelliana
Letture di Francesca Gatto