Home » Chi sono

La persona dietro la professionista

Le mie radici aeree

Sono Roberta Cordaro, psicologa a Palermo con formazione filosofica, specializzata nella psicologia delle differenze di genere. La mia doppia competenza mi permette di integrare rigore metodologico e sensibilità fenomenologica, lavorando su quella dimensione del “sentipensiero” dove conoscenza razionale ed esperienza vissuta si incontrano.

Parlo di “radici aeree” perché il mio approccio unisce stabilità metodologica e flessibilità interpretativa. La centratura professionale non significa rigidità, ma capacità di mantenere una base solida pur restando aperta alle oscillazioni che ogni processo di conoscenza richiede. Lavoro sui confini come spazi di definizione e relazione, non di separazione.

La mia pratica psicologica integra strumenti clinici consolidati con un’attenzione particolare all’immaginario e alla dimensione estetica della sensibilità. Utilizzo la sospensione del giudizio come strumento metodologico e la reverie – nel senso bioniano – come modalità di ascolto professionale che permette l’emergere di contenuti altrimenti inaccessibili.

Considero la relazionalità non solo oggetto di studio, ma strumento conoscitivo. Ogni incontro professionale diventa spazio di condivisione fenomenologica, dove la comprensione nasce dalla capacità di sentire e pensare insieme. L’ars combinatoria (Giardini, 2004) guida il mio lavoro: connetto elementi diversi per far emergere nuove possibilità di significato.

Un approccio che radica la competenza professionale nella sensibilità per l’umana/o.

Le mie parole-chiave

Ci conosciamo attraverso le parole. Per iniziare, eccone alcune che ricorrono nel mio metodo.

Epoché: letteralmente 'sospensione del giudizio'; significa prendere una posizione, centrarsi; si tratta di un metodo e di una pratica che può essere allenata (Giardini)

Rêverie: letteralmente 'fantasticheria'; è la capacità di pensare o immaginare una realtà non attraverso la "fuga fantastica" ma attraverso pensieri, sentimenti, fantasie, congetture e sensazioni corporee profonde, quotidiane e apparentemente banali che di solito sembrano completamente scollegate dal pensiero razionale (Ogden)

Sentipensiero: è il modo in cui s'intende la conoscenza e l'elaborazione dell'esperienza quando si riconosca l'indivisibilità tra emozione e ragione, esperienza vissuta e riflessione teorica, valorizzazione della "sentire comune" accanto al sapere accademico (Fals Borda)

Risonanza: la capacità di cogliere la propria autenticità non nel "rispecchiamento" ma nel contatto con l'altra/o simile e dissimile (Lonzi)

Response-ability: capacità di rispondere eticamente riconoscendo l'interconnessione e l'impatto delle azioni (Haraway)

Errare: “Vedete, non dobbiamo mai dimenticare che errare indica muoversi, significa attraversare, andare verso il cambiamento" (Lucangeli)

Roberta Cordaro psicologa

Dott.ssa Roberta Cordaro

Formazione e specializzazione

Il mio percorso accademico riflette il mio impegno costante verso la comprensione profonda del nostro essere umane/i

Laurea Magistrale in Filosofia

focus sui principali filoni di pensiero femminista, sulle epistemologie della differenza ed in particolare sull’approccio fenomenologico

Laurea in Psicologia Clinica e della Riabilitazione

focus sulla progettazione clinica, sul paradigma biopsicosociale e sulla gruppalità

Formazione abilitante

presso la Società GruppoAntropoanalitica Italiana. Lavoro clinico attraverso la relazione e il gruppo

Master in Gender Equality & Diversity Management

focus sulle pratiche di valorizzazione della diversità e della propria agency individuale e di quella collettiva

Aree di competenza

Teorie e pratiche fenomenologiche

Non c’è vento favorevole per chi non sa dove andare“, ma se hai delle domande vuol dire che sei già al timone!

Psicologia attraverso il gruppo

Attraverso il gruppo riveliamo in noi le storie chiuse che possiamo riattraversare.
Organizzo diversi gruppi su Palermo e provincia.

Differenza sessuale e di genere

Ci metteremo alla ricerca delle domande che giacciono nei nostri non detti e dentro le emozioni che ci attraversano e ci costituiscono.

Diversità e inclusione

Collaboriamo per trovare, attivare e valorizzare nella tua realtà i nuclei di contatto tra diversità e del suo potenziale generativo.

Alcune restituzioni

"la gratitudine origina nel riconoscimento di sè"

È stata sicuramente una esperienza positiva e costruttiva. L'incontro ed il confronto sincero con donne di diversa personalità ed età, magistralmente guidate ed ispirate da Roberta, ha contribuito alla formazione di intense riflessioni e ad acquisire una maggiore consapevolezza di sé. Esperienza che rifarri molto volentieri, grazie Roberta!
Donatella P.
2025
L'esperienza con il gruppo, condotto dalla dottoressa Roberta mi ha piacevolmente travolta come un'onda oceanica. Scoprire di poter scrivere a partire da immagini e suggestioni, che sono già in me (in noi) mi ha fatto tremare di una nuova energia. La scelta dei racconti ascoltati è stata accurata e ogni incontro mi ha lasciato segni e possibilità. Un'esperienza certamente da ripetere!
Emanuela R.
2025
Cara Roberta, il Nostro laboratorio è stata l’occasione per scoprire una parte di me, sino ad allora un po’ sonnecchiante. E’ stato bellissimo! Un’ esperienza rivelatrice e coinvolgente, condivisa con donne che hanno saputo cogliere e ispirarsi. Attendo con gioia altre occasioni d’incontro.
Manuela M.
2025