Una campana tutta per sé
Il blog che risuona l'esperienza quotidiana
Qui trovi alcune osservazioni al crocevia tra le riflessioni epistemologiche della fenomenologia e dell'ermeneutica e il costituirsi vivente della mia esperienza concreta col mondo. Se risuonano non è perché abbiamo le stesse idee ma perché stiamo esplorando spazi vicini.
In evidenza
Il genere: un’esperienza del corpo e della relazione
Una prospettiva fenomenologica Quando mi chiedono "cos'è il genere?", la mia risposta si allontana dalle definizioni più comuni. Per molti, il genere è una "costruzione sociale", un insieme di regole e aspettative che la società ci impone. Nella mia ricerca, e nella mia visione, il genere è qualcosa di molto più profondo e radicato: è un'esperienza che si incarna nel nostro corpo e prende forma nelle nostre relazioni. Il mio percorso, che affonda le radici nella filosofia neofenomenologica, mi porta a esplorare il genere come un fenomeno dinamico e profondamente umano, ispirandomi a pensatrici come Iris Marion...
Altri articoli che potrebbero interessarti
Cosa significa “consulenza psicologica”?
A volte c'è una domanda che torna, come un suono profondo che viene da lontano. Non è un pensiero definito,...
Ti piace il modo in cui ti propongo le mie riflessioni?
Se ti interessa ricevere aggiornamenti, suggestioni e info sui nuovi eventi, puoi iscriverti alla newsletter tramite il pulsante qui sotto.