Contattami via email
Mi trovi qui
Che tu voglia parlarmi di te o che sia rappresentante di una realtà che desidera esplorare questi temi per creare valore per sé e collettivo, io ci sono!
Compila il modulo o scrivimi un messaggio su whatsapp e ti risponderò al più presto. Ogni messaggio è il benvenuto.
Se preferisci un contatto telefonico, puoi chiamarmi attraverso il bottone sottostante. Se non posso rispondere ti richiamerò.
Scrivi o chiama
(+39) 3805288497
Chiedi o presentati
roberta.cordaro@gmail.com
Domande frequenti
Una Consulenza Psicologica è un servizio sanitario offerto (pubblicamente o privatamente) da Psicologhe/i iscritte/i ad un Albo Regionale (Legge 18 febbraio 1989, n. 56). In base alla formazione e alla ricerca del/la professionista, la Consulenza Psicologica si caratterizza in modalità e tecniche che possono variare. Come esperta di Fenomenologia, proprongo un progetto co-costruito di incontri di consapevolezza, impoteramento (empowerment) e sviluppo delle proprie potenzialità psicoemotive e relazionali. Possiamo utilizzare tecniche dialogiche, di Mindfulness e ricreative/espressive.
Compila il form quassù o nella sezione Contatti, inserisci come oggetto "Consulenza Psicologica Individuale"oppure scrivimi a cosa sei interessata/o.
Se trovi che sia un periodo particolarmente stressante, di difficoltà relazionale, lavorativa etc., la Consulenza Psicologica può aiutarti a ritrovare le risorse personali per affrontare situazioni specifiche e per consolidare consapevolezza, centratura e potenzialità psicosociali, emotive e relazionali. La Psicoterapia, invece, accompagna verso ristrutturazioni profonde del funzionamento psicologico e relazionale e per questo, in genere, il percorso richiede una maggiore durata.
Essendo un percorso co-costruito la durata dell'intero percorso può variare sulla base della soddisfazione personale. Tuttavia, è consigliato fare almeno cinque incontri (di circa 50 minuti ciascuno) perché si costruisca una conoscenza sufficiente alla collaborazione del percorso.
La Mindfulness è una pratica di consapevolezza che consiste nel prestare attenzione al momento presente con atteggiamento di apertura e sospensione del giudizio. Non si tratta di "svuotare la mente", ma di osservare pensieri, emozioni e sensazioni senza etichettarli come "giusti" o "sbagliati".
Alcuni pilastri della Mindfulness sono i seguenti:
Consapevolezza, cioè sviluppare la capacità di osservare ciò che accade dentro e intorno a noi nel qui e ora, senza essere trascinati automaticamente dai pensieri.
Centratura, cioé ritrovare un punto di equilibrio interiore attraverso l'attenzione al respiro e alle sensazioni presenti, creando uno spazio di calma anche nelle situazioni stressanti.
Connessione al corpo, ovvero riconnettersi alle sensazioni fisiche, spesso trascurate nella vita quotidiana, per sviluppare una maggiore presenza e radicamento nel momento attuale.
La mindfulness non è una tecnica di rilassamento, ma un modo di essere che può essere integrato nella vita quotidiana per migliorare il benessere psicofisico, ridurre lo stress e aumentare la qualità delle relazioni con se stessi e gli altri.
Il gruppo non è solo un insieme di persone che si confrontano, ma un vero e proprio luogo fenomenologico, ovvero lo spazio vitale (sia psicologico che fisico) in cui la singolarità si muove e interagisce, e dove le sue azioni e percezioni sono influenzate dalle dinamiche presenti (K. Lewin). Attraverso il gruppo ogni persona amplia il proprio spazio interno, divenendo così soggetto-a (bersaglio attivo) e soggetto-di (agente passivo) ciò che accade nel gruppo. Conduttrice/ore e partecipanti, prendono così parte (per questo si parla di spazio co-costruito) alla ricerca e alla formazione collettiva e personale.
I Laboratori di "Ricerca e Formazione attraverso il gruppo" sono come i portali magici: si aprono solo quando si dischiudono immaginari che attingono al bisogno e al desiderio presenti. Per questo possono "tornare" o mutare in altri Laboratori. Per vedere cosa c'è attualmente disponibile, quando sarà il prossimo e ed eventualmente per iscriverti, consulta la pagina "Laboratori ed eventi". Se non trovi nulla di attivo ma hai un desiderio o un bisogno attuale, scrivimi pure e immaginiamo insieme!
In inglese la parola "kin" indica un legame reale e non codificato. I percorsi di Consapevolezza Relazionale nascono dalla presa di coscienza che la parola "coppia" non si riferisca solo alle relazioni erotico-romantiche ma anche a tutte quelle relazioni duali che ci interessano e talvolta ci preoccupano nelle nostre vite concrete e materiali. Se stai pensando ad una persona specifica, amante o no, con cui desideri fare un Percorso di Consapevolezza per la vostra Relazione questo è il luogo ideale. Si tratta principalmente di un protocollo della Mindfulness applicato alle relazioni ma è possibile co-costruirlo sulla base delle tecniche dialogiche e dell'ascolto attivo (potere generativo della domanda); un'alternativa all'esperienza della spa per due persone. E del resto: chi ha detto che il legame con l'amante sia il luogo privilegiato di una relazione?
Compila il form quassù o nella sezione Contatti, inserisci come oggetto "Percorsi di Consapevolezza Relazionale", oppure scrivimi, e parlami della tua idea.
Sì, attualmente insieme all'Associazione "Violetta" mi occupo di... Ho collaborato anche con Società private per la Ricerca e formazione nell'ambito della Differenza di genere. Mi interessa fare rete con le realtà che perseguono la politica di valorizzazione delle diversità in modo profondo e attento. Hai un'idea o un progetto?
Vai alla pagina "Collaboriamo", compila il form che trovi all'interno oppure contattami tramite telefono o mail che trovi quassù o nella pagina dei Contatti.